skip to main content
Ospite
Scaffale Elettronico
Il mio Account
Scollegati
Identificati
This feature requires javascript
Home
Portale delle Biblioteche
e-Journal e-Book AZ
Share Discovery
Richiesta DD
Richiesta ILL
Aiuto
Lingue:
Inglese
Italiano
This feature required javascript
This feature requires javascript
Primo Search
Search For:
Clear Search Box
Search in:
Ricerca globale
Or hit Enter to replace search target
Or select another collection:
Search in:
Ricerca globale
Search in:
Catalogo di ateneo
Search in:
ELEA-Archivio Istituzionale
Search in:
Tesi di dottorato
Search in:
Risorse on line
Ricerca Avanzata
Scorrimento indici catalogo
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Romanzi
BEVILACQUA, Alberto <1934- > ; BERTONI, Alberto <1955- >
Milano : Mondadori, 2010
Disponibile in
Biblioteca Polo Umanistico
Area Umanistica
39USA_INST:2149444120003316
()
This feature requires javascript
Lo trovi in
Localizzazioni
Dettagli
Vicini sullo scaffale
This feature requires javascript
Azioni
Aggiungi allo Scaffale Elettronico
Rimuovi dallo Scaffale Elettronico
e-mail
Stampa
Permalink
Citazione
EasyBib
EndNote
RefWorks
Delicious
Esporta RIS
Esporta BibTex
This feature requires javascript
Titolo:
Romanzi
Autore:
BEVILACQUA, Alberto <1934- >
Altro autore/Curatore:
BERTONI, Alberto <1955- >
Editore:
Milano : Mondadori
Anno:
2010
Formato:
CXX, 1677 p. ; 18 cm
Nota:
In custodia
Abstract:
Sette "narrazioni" - come ama definirle l'autore - per testimoniare le tappe più significative della narrativa di Bevilacqua. Sullo sfondo: rivolte operaie, la nascita del fascismo, le lotte del Triangolo rosso e, molto spesso, la Parma popolare e anarchica dell'Oltretorrente; in primo piano: indimenticabili figure di donne, scene corali, sottile analisi psicologica e "tramestio" interiore dei protagonisti. "Una città in amore" (1962), in cui Parma è scenario e protagonista allo stesso tempo; "La Califfa" (1964), storia di Irene Corsini, bellissima ragazza di origini popolari che diventa l'amante dell'industriale più potente della città, convertendolo alla vita; "Questa specie di amore" (1966, premio Campiello), monologo tenero e crudele, lunga confessione di un giovane marito alla moglie; "L'occhio del gatto" (1968, premio Strega), un piccolo capolavoro psicologico di forte potenza drammatica. "Una scandalosa giovinezza" (1978), quella di una prostituta realmente esistita, Zelia Grossi, che si chiude ad Addis Abeba per sfuggire alla realtà della guerra; "I sensi incantati" (1991), un romanzo sul diritto alla felicità; infine "La polvere sull'erba" (2000), da molti considerato il romanzo più riuscito dell'autore, narrazione polifonica che offre un punto di vista problematico sulla Resistenza ma senza colorarsi di revisionismo.
Serie:
I meridiani
Classe Dewey:
853.914
Lingua:
Italiano
Tipo:
Libro
Identificativo:
ISBN:
88-04-59419-2
Link
This feature requires javascript
This feature requires javascript
gbsaboutnofull
Documento in Google Book©
Vedi tutti i record collegati
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Torna alla lista dei risultati
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Ricerca in corso nelle risorse remote ...
Sto cercando per:
in
scope:(39USA_ALMA),scope:(39USA),scope:(39USA_ALMA_MARC),39USAEbscoLocal,primo_central_multiple_fe
Mostrami quello che hai trovato fino ad ora
This feature requires javascript
This feature requires javascript